Le terme
Il Bagnaccio è un incantevole parco termale che sorge a nord di Viterbo, lungo la via Francigena. La passione per la natura e il territorio viterbese, per noi motore di sviluppo turistico ed economico, ha spinto l’Associazione di Promozione Sociale “Il Bagnaccio” a riqualificare nel 2013 l’intera area del parco un tempo nota come “Aquae Passeris”, rendendola fruibile ad un numero crescente di turisti che arrivano da ogni parte d’Italia e d’Europa. Un vero angolo di paradiso che potrete fruire al meglio seguendo i nostri consigli e regolamento.
La natura
Il Bagnaccio non è solo un parco termale: crediamo fortemente nella natura e ciò che la terra offre spontaneamente ai nostri visitatori, a tal punto da recuperare un’area in prossimità della sorgente termale del Bagnaccio per la conservazione della flora autoctona del Viterbese. È possibile quindi fare dei veri e propri percorsi attraverso il nostro orto botanico che ospita anche rare specie di animali e piante. Venite a scoprire la nostra natura.
Le acque
Le acque delle sorgenti del Bagnaccio, già note in antichità con il nome “Aquae Passeris” sono complessivamente di tipo solfato/bicarbonato/alcalino terrose debolmente solfuree, ipertermali. Esse sgorgano alla temperatura di circa 63°C. Nelle loro particolari caratteristiche fisiche e chimiche è opportuno che le quantità, modi e tempi di utilizzazione siano consigliati dal proprio medico.
B0
Recuperata recentemente, è l’unica vasca di acqua fredda. Vietata al di sotto dei 14 anni.
B1
Grande pozza, posta al centro del parco insieme alle pozze B2 e B3. Alimentata esclusivamente dalle acque del Pozzo Bagnaccio.
La pulizia della pozza fatta tutti i giorni dell’anno, salvo eventi straordinari dovuti al meteo. Unica vasca consentita anche al di sotto dei 14 anni.
B2
Grande vasca, centrale, la più frequentata insieme alla B1 e B3. Alimentata esclusivamente dalle acque del Pozzo Bagnaccio. La pulizia viene fatta tutti i giorni dell’anno, salvo eventi straordinari dovuti al meteo. Vietata al di sotto dei 14 anni.
B3
La grande vasca B3 è una delle più recenti, alimentata dalle acque del Pozzo Bagnaccio, ottima per prendere il sole durante tutti i giorni dell’anno, vista la sua temperatura. La pulizia viene fatta tutti i giorni dell’anno, salvo eventi straordinari dovuti al meteo. Vietata al di sotto dei 14 anni.
B4
La più vecchia delle pozze del Bagnaccio, molto amata dai frequentatori di lunga data del parco, è la vasca più piccola e conviviale, è la vasca da cui godersi splendidi tramonti tutto l’anno. Viene alimentata esclusivamente dalla sorgente “Polle”. La pulizia viene fatta tutti i giorni dell’anno, salvo eventi straordinari dovuti al meteo. Vietata al di sotto dei 14 anni.
B5
Tra le più vecchie pozze del Bagnaccio, è insieme alla vasca B4 tra le più intime e conviviali. Viene alimentata esclusivamente dalla vicinissima sorgente “Polle”. L’acqua di questa vasca è sempre la più calda, anche in virtù della sua collocazione molto protetta dal vento. La pulizia viene fatta tutti i giorni dell’anno, salvo eventi straordinari dovuti al meteo. Vietata al di sotto dei 14 anni.
Storia
Il Bagnaccio è un parco termale naturale che esiste da sempre, ed è parte di quel complesso di sorgenti già noto in antichità come “Aquae Passeris” che fa parte dell’ampio bacino di acque termali che caratterizza tutto il territorio viterbese, oggi noto come “Tuscia Viterbese”. Le origini dello sfruttamento delle sue acque termali a fini terapeutici e di bellezza, risalgono al periodo Etrusco-Romano (III sec. a.C.). come attestano gli scritti di Strabone, Tibullo, Simmaco, Marziale e Scribonio Largo, medico dell’imperatore Tiberio. Infatti tutto il territorio circostante al Bagnaccio è disseminato di numerosi resti di antiche terme romane. Tale era l’importanza del luogo, che i romani inserirono il sito nella tavola generale delle strade dell’impero. La presenza poi della Via Francigena, ne favorì un uso come ristoro per i pellegrini per molti secoli. Nel corso del ‘900 il sito è stato molto frequentato, ed erano presenti insediamenti ed attrezzature in legno, poi scomparse nel dopoguerra. Numerosi anche i progetti per un moderno sfruttamento delle acque termali, come il progetto del 1919 per le nuove Terme del Bagnaccio, mai realizzate. Da quel momento in poi il sito è stato
frequentato solo dagli abitanti della zona, fino agli anni ’90, in cui è stato riscoperto e frequentato assiduamente, in un crescendo di popolarità a livello nazionale, ma privo di una gestione organizzata. Oggi il sito del Bagnaccio (che ricade da sempre su proprietà privata) è gestito da una associazione che ne cura la manutenzione, la pulizia e lo sviluppo. Ogni notte le 5 vasche vengono svuotate, pulite e riempite di acqua pulita proveniente dalle sorgenti naturali e dal pozzo. Il parco è aperto tutto l’anno, dalla prima mattina fino a notte fonda (gli orari cambiano con le stagioni). L’annessa area di sosta è un punto prediletto da molti camperisti, che qui trovano un angolo di pace e serenità.
Tariffe
Se volete frequentare assiduamente il Bagnaccio vi consigliamo il tesseramento annuale, che riserva dei benefits ai soci, oltre a consentirci di investire sulla manutenzione, l’igiene e l’implementazione del parco. Se preferite invece essere nostri ospiti occasionali potrete accedere liberamente al parco lasciando, se volete, un piccolo contributo. La quota associativa per il 2018 é di 45,00 €, valida dai sei anni in su. Diversamente abili ed invalidi (100%) possono essere tesserati gratuitamente, facendo visionare al personale opportuna documentazione. La tessera è valida dal 01/01/2018 al 31/12/2018, è personale, e non è cedibile. Inoltre dal2018 richiede una fototessera, si prega di portarne una al momento del ritiro.
Servizi
Il Bagnaccio è il tuo parco termale ed è attrezzato per accoglierti al meglio.
Regolamento area camper
Orario estivo (dal 01 aprile al 31 ottobre) – tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 22.00
orario invernale (dal 01 novembre al 31 marzo), dal lunedì al giovedì: dalle ore 10.00 alle ore 20.00, dal venerdì alla domenica, festivi a prefestivi: dalle ore 10.00 alle ore 21.00.
Si paga in anticipo, ricevendo la ricarica sulla carta dell'”Aps Il Bagnaccio” oppure un codice a barre per gli occasionali con cui aprire la barra di accesso.
La barra principale del parcheggio chiude con i seguenti orari:
orario invernale (dal 1 novembre al 31 marzo): lunedì – giovedì – ore 20.45, venerdì – domenica + festivi e prefestivi – ore 21.45
orario estivo (dal 1 aprile al 31 ottobre) lunedì – domenica – ore 22.45.
Dal momento in cui è chiusa, la barra funziona solamente in uscita.
Per chi esce, si deve rientrare entro gli orari di chiusura della sbarra. In caso di bisogno usare il citofono accanto alla sbarra accesso camper.
Sarete sempre i benvenuti con i vostri camper qui al Bagnaccio. Vi chiediamo di dedicare qualche minuto alla lettura del nostro regolamento dedicato all’area camper:
E’ richiesta la prenotazione del parcheggio, o telefonicamente oppure attraverso il form di prenotazione
La sosta giornaliera vale dal momento in cui si arriva fino alle ore 10.00 del giorno successivo.
Il check-in (arrivo) è ammesso con i seguenti orari:
ESTATE ( dal 01 aprile al 31 ottobre) – tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 22.00
INVERNO (dal 01 novembre al 31 marzo)
Dal lunedì al giovedì: dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Dal venerdì alla domenica, festivi a prefestivi: dalle ore 10.00 alle ore 21.00.
Il Check-out (partenza) deve avvenire entro le ore 10.00.
Tutti i camper devono sostare all’interno del posto assegnato dal personale preposto.
E’ permesso accendere il motore del camper solo ed esclusivamente per le operazioni di manovra.
L’accensione dei gruppi elettrogeni è autorizzata solo ed esclusivamente dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Per garantire il massimo rispetto dei vicini si richiede di rispettare il seguente orario di silenzio: dalle ore 14.00 alle ore 16.00 e dalle 21.00 alle 9.00.
All’interno del parcheggio i cani devono stare sempre al guinzaglio, mai liberi.
E’ vietato scaricare le fosse settiche dei camper all’interno del parcheggio del Bagnaccio.
E’ vietato abbandonare rifiuti. Servirsi delle aree preposte differenziando i rifiuti come indicato dalla cartellonistica.
Per disposizione delle autorità competenti è fatto divieto assoluto di accendere di accendere fuochi e barbecue al fine di prevenire incendi.
Ogni eccezione a tale regolamento deve essere giustificata da validi motivi e comunque autorizzata dalla direzione.
Il personale addetto è autorizzato ad allontanare dal parcheggio i soggetti che violeranno le norme del presente regolamento, faranno uso improprio della struttura e delle attrezzature in dotazione o che assumeranno un comportamento pregiudizievole per il clima di serena, sicura e civile fruizione del sito.
Il presente regolamento potrà essere aggiornato o modificato in qualsiasi momento senza preavviso.
Giovanni Rinaldi
Autore Esperto Di iGaming Presso BGN
Giovanni Rinaldi sviluppa e gestisce le attività sportive del centro ricreativo. Organizza campionati, programma tornei e garantisce che i programmi siano coinvolgenti sia per i bambini che per gli adulti. La sua esperienza nella gestione sportiva contribuisce a creare eventi dinamici e inclusivi che uniscono le famiglie attraverso il lavoro di squadra e il divertimento.
Alessandro Moretti
Redattore Capo Presso BGN
Alessandro Moretti sovrintende l’area giochi, garantendo un ambiente sicuro e piacevole. Coordina le attività ludiche, supervisiona i giochi e collabora con lo staff per offrire opportunità di gioco creative.